Da Torino alle Langhe

Siamo Luca e Margherita, ci conosciamo da quando eravamo ragazzi, ci siamo sposati con felicità e un pizzico di follia quando eravamo molto giovani e abbiamo due figlie che sono il nostro orgoglio. Torino è la città che ci ha visti nascere, crescere, studiare e diventare persone adulte, ma nel 2013 abbiamo scelto di vivere nelle Langhe, le cui colline hanno conquistato il nostro cuore. Le nostre famiglie ci hanno insegnato la bellezza di una tavola ben apparecchiata, di un piatto cucinato con amore da condividere con gli altri e l’allegria di un buon bicchiere di vino. Tutto questo é diventato il Trés, il nostro progetto lavorativo e di passione. Perché il cibo, il vino e l’amore sono strettamente legati tra di loro.

Il nostro team

in cucina...

...e in sala

MG
Margherita Giampiccolo

Sono Margherita, mi piace sorridere e far sorridere le persone, e penso che un piatto ben cucinato e impiattato con cura sia veicolo di gioia. Ho imparato dalla Nonna Mariola che per fare le cose buone ci vuole tempo, dalla Nonna Albertina a fare la pasta e da Davide Palluda, chef 1 stella Michelin di Canale, la professionalità, il rigore in cucina e il rispetto per le materie prime. Mi piace viaggiare, camminare, fotografare, leggere, osservare, scoprire tradizioni culinarie diverse, perché penso che l’altro sia sempre un arricchimento. Il nettare degli dei é senz’altro pane, pomodoro e basilico.

MG
Timeea Cocota

Sono Timeea, sono nata in Romania, mi sono trasferita in Italia - ad Albenga - quando avevo 10 anni e per questo vanto un deciso accento ligure. Mi sono diplomata all'Istituto Alberghiero Giancardi Galilei Aicardi di Alassio dove, all'Hotel Regina, ho avuto la prima esperienza in cucina: ero giovane e inesperta, ma lo chef mi ha preso sotto la sua ala e mi ha insegnato l'amore per questo mestiere. Da quel momento non ho più smesso di cucinare in hotel, ristoranti, bar sulla spiaggia di tutto il litorale ligure. Imparare cose nuove mi dà soddisfazione per cui nel 2022 mi sono trasferita nelle Langhe, per fare esperienza di un modo diverso di fare ristorazione. Cucinare per gli altri e farli stare bene mi dona gioia.

MG
Luca Guastini

Sono Luca, vivo in un moto perpetuo che mi spinge a sperimentare tante cose in ambiti diversi. Ho suonato, scritto musica, diretto cori e orchestre, ho seguito lezioni di fisica e giocato a carte, ho smontato e rimontato computer, ho studiato con impegno e ho fatto l’avvocato per tanti anni, ora sono un oste e un sommelier AIS. Non smetterò di essere curioso, ma al Trés ho trovato il mio posto, dove mi puoi incontrare pronto ad accoglierti, consigliarti un vino e fare due chiacchiere insieme.

MG
Antonio De Vita

Sono Antonio, classe 1995. Mi sono laureato in Economia all'Università di Torino, ma ho capito in fretta che i numeri non sono il mio mestiere. A casa mia non è mai mancato il vino sulla tavola: mi è sempre piaciuto e desideravo saperne di più, per cui mi sono iscritto al corso per sommelier Ais. La mia curiosità si è trasformata in passione e ho voluto farne un lavoro: ho avuto esperienze in enoteca e in un'azienda vitivinicola nel torinese, ma il richiamo delle Langhe era troppo forte. Dal 2022, mi sono trasferito in questo territorio meraviglioso e ho cominciato la mia carriera da junior sommelier al Trés. Mi piace consigliare i clienti e trovare il giusto abbinamento con il cibo; starei ore a parlare di vino in tutte le sue sfaccettature, ma la cosa più bella è poter condividere un calice in compagnia.

Dalla Antica Torre al Trés, una storia di famiglia

Onorina Fenocchio
Onorina Fenocchio ha lavorato tutta la vita nel ristorante di famiglia

Mamma Pierina era una donna semplice, ma dal cuore grande. Dava da mangiare a tutti ed era molto apprezzata dai Partigiani della Brigata Matteotti di Paolo Farinetti. Poi, con Felice e Teresa, Beppe e Mariapiera abbiamo lavorato tanto: è stato bellissimo, come se tutto il mondo fosse venuto a casa nostra.

La famiglia Fenocchio

Il locale è ricco di storia. In una costruzione del XVII secolo, ancora parzialmente esistente, il ristorante nasce nel 1858. Nei primi del Novecento, con la famiglia Fenocchio la storia della trattoria Antica Torre, che arriva fino al 1985. Inizialmente ai fornelli c’è Pierina, che con la sua cucina contribuisce a creare quella tradizione culinaria che è ancor oggi il fondamento della gastronomia di langa: tajarin, raviole, pane burro e acciughe, pollo alla cacciatora, finanziera. Dopo la guerra, che da queste parti è stata soprattutto partigiana, in sala ci sono Norina e Felice, i figli. Negli anni ’60, il testimone in cucina passa a Teresa, moglie di Felice, e a dare una mano tra i tavoli si vedono i giovani volenterosi Beppe e Mariapiera, la nuova generazione, fin quando inizieranno la loro carriera professionale in altri campi. Dopo molti anni di chiusura, viene ristrutturato e riprende vita nel 2007 e nel 2015 subentra una nuova famiglia, quella di Margherita e Luca, la famiglia del Trés.